• Condividiamo
Guy Demarle

Pasqua in tutte le lingue

Dalla Russia all'Australia passando per l'Europa:  ecco alcune tra le più note ricette internazionali, da scoprire e assaggiare!

Simnel Cake - REGNO UNITO

Si tratta di un dolce inglese tipico del periodo Pasquale, è decorato in superficie con 11 palline di marzapane che simboleggiano gli apostoli...Giuda escluso!  L' origine di questa torta affonda le sue radici nel periodo medioevale e veniva inizialmente preparata la Domenica di metà Quaresima, che in Inghilterra viene anche chiamata Simnel Sunday, proprio in riferimento a questo dolce.

E' una torta bruna, preparata con lo zucchero di canna, arricchita da frutta candita, uvetta e spezie miste, fatta di due strati di pasta di mandorle o marzapane, uno al centro della torta ed uno strato sistemato in superficie.

Kulich Bread - RUSSIA

Si chiama Kulich ed è il dolce che in Russia è tipico della Pasqua. Il giorno di Pasqua è presente in tutte le case, dove viene offerto dopo essersi scambiati il tradizionale saluto “Christòs voskrès” (Cristo è risorto), a cui si risponde con “ Voistinu voskrès” (Veramente è risorto). l giorno di Pasqua, in Russia, sulla tavola deve essere presente, insieme con le uova sode colorate e agli altri piatti tradizionali di questo giorno di festa il Kulich. Anche per i russi ortodossi la Pasqua rappresenta un giorno di festa, per il Cristo risorto, ma la festa a tavola simboleggia il pranzo di Gesù con gli apostoli dopo la Resurrezione. I cristiani ortodossi portano il Kulich in parrocchia per la benedizione pasquale. Il Kulich è un po’ simile al panettone, però meno condito, infatti troviamo solo l’uvetta.

Hot Cross Buns - ORIGINE ANGLOSASSONE

Nella tradizione pasquale Inglese non possono certo mancare gli Hot Cross Buns. Si tratta di soffici panini dolci contenenti solitamente uvetta e profumati da diversi tipi di spezie, che hanno sulla superfice una croce fatta con glassa,o pasta frolla o semplicemente da un’incisione sulla superficie del panino. Solitamente vengono preparati e mangiati il Venerdì Santo ma ormai, a differenza del passato in cui durante il periodo non pasquale erano proibiti, si possono trovare in Inghilterra durante tutto l'anno. La ricetta è antichissima e affonda le proprie origini nei rituali pagani in onore della dea Ostre. Pare infatti che gli Hot Cross Buns venissero consumati dai Sassoni durante la festa che celebrava la fine dell'inverno  e che la croce rappresentasse le quattro fasi della luna.  In seguito la tradizione è stata ripresa dal cattolicesimo che ha naturalmente interpretato la croce come il simbolo di Cristo. 

Pastiera Napoletana - ITALIA (Campania)

La pastiera Napoletana (o più semplicemente pastiera) è un dolce della cucina campana tipico del periodo Pasquale, uno dei capisaldi della cucina Napoletana (diffuso anche nella zona di Reggio Calabria e provincia). Ha avuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Campano.

La leggenda, che vuole la sirena Partenope creatrice di questa delizia, deriva probabilmente dalle feste pagane e dalle offerte votive del periodo primaverile. In particolare la leggenda è probabilmente legata al culto di Cecere le cui sacerdotesse portavano in processione l’uovo, simbolo di rinascita che passò nella tradizione Cristiana. La ricetta attuale fu perfezionata proprio nei conventi e divennero celebri quelle delle suore del convento di San Gregorio Armeno.

Esiste anche una leggenda più "reale" che narra che dei pescatori, a causa dell'improvviso maltempo, rimasero in balia delle onde per un giorno ed una notte. Una volta riusciti a rientrare a terra, a chi domandasse loro come avevano potuto resistere in mare così tanto tempo, risposero che avevano potuto mangiare la Pasta di Ieri, fatta con ricotta, uova, grano ed aromi. Per questo motivo la Pastiera iniziò ad essere simbolo di rinascita, oltre che per gli ingredienti, perché aveva dato una seconda vita a questi quattro pescatori.

Colomba Pasquale - ITALIA (Lombardia)

La Colomba è, uno dei dolci tipici della tradizione di Pasqua: diffusa su tutto lo Stivale, la ricetta originaria è di provenienza Lombarda, sebbene negli anni si siano sviluppate le più creative varianti da regione a regione.  A Milano negli anni ’30 presso le strutture della ditta Motta, quando il direttore della pubblicità Dino Villani avanzò una proposta vincente.

L’azienda, già conosciuta per i suoi famosi panettoni, decise di trovare una strategia per riutilizzare macchinari e ingredienti Natalizi anche nei mesi successivi. Nacque così la Colomba: un dolce che sfrutta le medesime procedure di preparazione, rifinito da uno strato superficiale di mandorle. La preparazione classica prevede farina, burro, uova, zucchero, buccia d’arancia candita e le già citate mandorle, ma negli anni ne sono state create numerose varianti. In brevissimo tempo, grazie anche alla fama degli apprezzati panettoni del gruppo, la Colomba si diffuse rapidamente tra i consumatori, diventando il dolce irrinunciabile odierno per la Domenica di Pasqua.  La forma tipica sembra riferirsi alla tradizione Cristiana: il volatile è infatti un animale che ricorre frequentemente nelle scritture, sia del Vecchio che del Nuovo Testamento. Dall’Arca di Noè alla Risurrezione di Cristo, la Colomba nella religione è rappresentazione dello Spirito Santo, della speranza e della salvezza. Oltre ai significati connessi al culto, in moltissime culture mondiali la Colomba è universalmente accettata come il simbolo della pace e della prosperità.

Tsoureki - GRECIA

Il Pane Tsoureki  è una deliziosa treccia che viene realizzata in Grecia nel periodo di Pasqua. Preparato con farina bianca, semi di cumino, pepe, latte, burro e lievito, l'impasto viene poi intrecciato e fatto lievitare, dopo aver posizionato al centro, uova sode colorate con liquori naturali. Prima di essere infornato per la cottura, il Pane Tsoureki viene spennellato di uovo e cosparso di mandorle. Lo troviamo la mattina di Pasqua sopra la tavola, insieme al caffè o al latte offre un’ottima colazione. I bambini più golosi spalmano sopra la Nutella!

 

Auguriamo ad ognuno di voi una Pasqua Serena e piena di nuovi gusti tutti da scoprire e assoporare! 

Commenti

Per lasciare un commento devi accedere al tuo account collegarsi Non ci sono ancora commenti. Vuoi essere il primo a lasciarci un commento !

La Miamletter

Savourez tous les mois le
meilleur de l’actualité culinaire.

Vous n’aimez pas les emails ? Suivez-nous sur
  • facebook
  • pinterest
  • youtube
  • twitter
  • instagram