• Condividiamo
Guy Demarle

Ortaggi che evocano calde zuppe fumanti, profumati gratin o contorni saporiti.  Da scoprire tra ricette di tradizione e accostamenti innovativi. Broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles e gli altri ortaggi della famiglia delle crucifere sono stati utilizzati fin dall’antichità per il loro gustoso sapore, la versatilità gastronomica e la facilità di coltivazione.  Esistono più di 400 varietà, tra cui anche verza e cavolo nero, sono alcune delle verdure più facilmente disponibili nel periodo invernale.  Sono ricchi di vitamine A e C, di acido folico, fosforo, calcio, ferro e potassio.  Hanno proprietà cicatrizzanti e depurative, usate anche dalla cosmetica nei prodotti per combattere acne, screpolature e scottature solari.

Iniziamo con la prima ricetta con i broccolini che sono una variante ibrida ottenuta dall’incrocio con quelli orientali.

Frittata con broccolini, formaggio e patate

I cavolfiori violetto porpora sono una variante decorativa.  Per preservare il loro colore si aggiunge un po’ di aceto all’acqua di cottura.  A tavola anche l’occhio vuole la sua parte. In soccorso degli esteti della cucina ecco allora le verdure colorate come il cavolfiore viola. Ricco di proprietà benefiche, è anche un ingrediente molto scenografico.

Risotto di cavolfiore viola

I cavolfiori classici crescono bianchi perché vengono coltivati tenendo le teste al riparo dal sole.

Linguine con cavolfiore allo zafferano

I cavolini di Bruxelles più dolci sono quelli più piccoli. E’ meglio consumarli al più presto perché se conservati a lungo diventano amari.  Tutti gli ortaggi della famiglia delle crucifere sono adatti a essere utilizzati per zuppe e vellutate.  Questa ricetta risulterà molto gustosa se preparata anche con cavolfiori, broccoli o verze.

Vellutata di cavolini di Bruxelles con capesante

I broccoli si presentano con infiorescenze a rosetta compatte e sode.

Broccoli gratinati con besciamella

In molte ricette broccoli e cavolfiori possono essere intercambiabili.  Per un contorno veloce sono ottimi conditi con olio e limone o aceto, passati al burro e spolverizzati con parmigiano, gorgonzola, gruyère, brie etc.  Li rendi ancora più gustosi aggiungendo un trito di noci,  nocciole, mandorle e pinoli leggermente tostati, anche uvetta a piacere. Perfetti i condimenti esotici:  salsa di soia o di ostriche, salse agrodolci o piccanti.  Altre ricette che li rendono saporti sono le cotture in umido con salse, i curries e i gratin.

Curiosità:  un rimedio efficace per eliminare l'odore sgradevole che invade la casa quando si cuoce il cavolfiore:  prima di tuffarlo, aggiungi all'acqua bollente un pezzo di pane raffermo.

Ora tocca a te provare le ricette con i fiori d'inverno, ricordati di condividerli con la community!

 

Commenti

Per lasciare un commento devi accedere al tuo account collegarsi Non ci sono ancora commenti. Vuoi essere il primo a lasciarci un commento !

La Miamletter

Savourez tous les mois le
meilleur de l’actualité culinaire.

Vous n’aimez pas les emails ? Suivez-nous sur
  • facebook
  • pinterest
  • youtube
  • twitter
  • instagram